LABORATORIO APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE IN DATA 20.12.10
Presidente: MARGHERITA DI PINTO
martedì 23 agosto 2011
Ultima segnalazione della neodiplomata Margherita Di Pinto dal sito del QUINTILIANO REGINA
PELLICOLE CORSARE
ogni domenica alle 21:15
La rassegna PELLICOLE CORSARE è realizzata dall’IMBARCHINO senza contributi e finanziamenti di alcun tipo ed è resa possibile grazie al sostegno del pubblico e dei frequentatori dell’Imbarchino che in soli due anni l’hanno consacrata la rassegna cinematografica all’aperto più seguita (numericamente) in tutta la città di Torino.
Le proiezioni – gratuite - avvengono all’aperto, all’interno del Parco del Valentino, utilizzando un anfiteatro naturale formato da una collinetta di fronte all’Imbarchino. La natura non è quindi soltanto il contorno in cui avvengono le proiezioni, ma è l’elemento fondamentale che caratterizza la rassegna.
Le proiezioni avvengono tutte le domeniche dal 2 giugno alla prima settimana di Settembre. Dal 5 al 25 Maggio tutti i frequentatori dell’Imbarchino possono decidere i film da proiettare scegliendo tra quelli presenti in una lista di film.
Gli obiettivi della Rassegna sono:
- promuovere una versione ecologica di cinema all’aperto, in una cornice naturale quale il parco del Valentino.
- promuovere film di qualità, penalizzati dal circuito della grande distribuzione, capaci di trattare in modo dinamico ed avvincente temi di interesse sociale.
- promuovere la partecipazione dei giovani e più in generale il pubblico eterogeneo dei frequentatori del parco, sia nella scelta delle tematiche e dei film che nella visione dei film.
cliccare qui per il programma
28 agosto BERLIN CALLING
4 settembre COVER BOY
11 settembre IL RITORNO
e
SALVADOR ALLENDE
lunedì 16 maggio 2011
domenica 1 maggio 2011
venerdì 29 aprile 2011
Segnalazione del Presidente di Comitato
SERATA SALGARI - ospite d'onore Philippe Leroy
Venerdì 29.04.11 alle 21, al Teatro Carignano - Ingresso libero
Nel centenario della morte, una serata dedicata a Emilio Salgari, con contributi di personalità del mondo della cultura che renderanno omaggio a una delle penne più fertili della letteratura mondiale.
Un progetto di Gianni Bissaca, regia di Roberto Tarasco, con tra gli altri Philippe Leroy, Ernesto Ferrero, Gabriele Vacis, Ilda Curti, Gabriele e Maurizio Ferraris, musiche di Totò Zingaro
Venerdì 29.04.11 alle 21, al Teatro Carignano - Ingresso libero
Nel centenario della morte, una serata dedicata a Emilio Salgari, con contributi di personalità del mondo della cultura che renderanno omaggio a una delle penne più fertili della letteratura mondiale.
Un progetto di Gianni Bissaca, regia di Roberto Tarasco, con tra gli altri Philippe Leroy, Ernesto Ferrero, Gabriele Vacis, Ilda Curti, Gabriele e Maurizio Ferraris, musiche di Totò Zingaro
venerdì 18 marzo 2011
Segnalazione del Presidente di Comitato
alla Bibliomediateca del Museo del cinema in via Matilde Serao, 8.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti!
Venerdì 25 marzo - Ore 20.30
Venerdì 25 marzo - Ore 20.30
DIALOGHI IN CORSO Novità librarie, dvd e reading
In collaborazione con il DAMS - Università di Torino.
Presentazione del libro “INGRID BERGMAN – La vertigine della perfezione” di Francesca Brignoli, Nuccio Lodato, Le Mani, 2010. Intervengono con gli autori, Giulia Carluccio e Maria Paola Pierini (Università di Torino). Introduce: Sonia Del Secco (Museo Nazionale del Cinema).
Proiezione dei film: LA PAURA (Non credo più all’amore) di Roberto Rossellini, ITALIA 1954, 84’, b/n. Interpreti: Ingrid Bergman, Mathias Wiedman, Renate Manbardt. LA COLLANA (episodio del film STIMULANTIA), di Gustav Molander, SVEZIA 1967. Interpreti: Ingrid Bergman, Gunnar Björnstrand.
venerdì 25 febbraio 2011
giovedì 17 febbraio 2011
Segnalazione del presidente di Comitato
Presentazione del libro
MAURIZIO VIROLI
La libertà dei servi
pubblicato da LaterzaMaurizio Viroli (professore di Politcs presso l'Università di Princeton, USA) delinea una storia della libertà in Italia declinandola come libertà dei servi-cortigiani, come dire dalle coorti rinascimentali a Berlusconi.
Il libro è molto interessante e attuale. Alla presentazione (lunedì 21 febbraio ore 18.00 presso la sala lauree della facoltà di lettere e filosofia, Palazzo delle Facoltà umanistiche, chiamato Palazzo nuovo, in via sant' Ottavio 20) discuteranno con l'autore: Pietro Folena (politico), Francesco Tuccari (storico delle dottrine politiche), Roberto Mastroianni, modera Nicola Mandirola.
giovedì 10 febbraio 2011
Segnalazione del Presidente di Comitato
Design in Italia. L’esperienza del quotidiano
INCONTRO
con Aldo Colonetti, Oscar Farinetti, Giuliano Molineri, Giorgio de Ferrari
e con le autrici Porzia Bergamasco e Valentina Croci
giovedì 10 febbraio 2011 - ore 18.30
Eataly Torino, Sala Punt e Mes
Via Nizza 230/14, Torino
Il design italiano si colloca ai vertici della creatività internazionale: a partire dalla seconda metà del Novecento gli oggetti made in Italy si insediano nelle case di tutto il mondo, ma anche nelle scuole, negli uffici, nelle strade, negli ospedali… Un successo determinato da quattro elementi fondamentali - funzionalità, gusto, cura dei materiali e innovazione dei processi produttivi - che attira sui nostri designer e imprenditori l’attenzione dei principali musei del mondo. Design in Italia analizza le origini, lo sviluppo e l’attuale identità del made in Italy con un approccio inedito: senza separazioni gerarchiche e mai rivolto soltanto all’oggetto in sé, isolato dal proprio contesto d’uso.
INCONTRO
con Aldo Colonetti, Oscar Farinetti, Giuliano Molineri, Giorgio de Ferrari
e con le autrici Porzia Bergamasco e Valentina Croci
giovedì 10 febbraio 2011 - ore 18.30
Eataly Torino, Sala Punt e Mes
Via Nizza 230/14, Torino
Il design italiano si colloca ai vertici della creatività internazionale: a partire dalla seconda metà del Novecento gli oggetti made in Italy si insediano nelle case di tutto il mondo, ma anche nelle scuole, negli uffici, nelle strade, negli ospedali… Un successo determinato da quattro elementi fondamentali - funzionalità, gusto, cura dei materiali e innovazione dei processi produttivi - che attira sui nostri designer e imprenditori l’attenzione dei principali musei del mondo. Design in Italia analizza le origini, lo sviluppo e l’attuale identità del made in Italy con un approccio inedito: senza separazioni gerarchiche e mai rivolto soltanto all’oggetto in sé, isolato dal proprio contesto d’uso.
venerdì 4 febbraio 2011
Segnalazione del Presidente di Comitato
Sabato 5 febbraio 2011
Proiezione del film: "19 luglio 1992, una STRAGE di STATO"
ore 18.00 Aula Magna del Politecnico di Torino
la Redazione di www.19luglio1992.com e il Fatto Quotidiano presentano la proiezione del film: "19 luglio 1992, una STRAGE di STATO"
UN FILM DI MARCO CANESTRARI E SALVATORE BORSELLINO
Un film con le testimonianze di:
Salvatore Borsellino
Antonio Ingroia
Antonino Di Matteo
Gioacchino Genchi
Marco Travaglio
Nicola Biondo
Umberto Lucentini
Giuseppe Lo Bianco
Claudio Gioè
A seguire dibattito con:
Salvatore Borsellino
Marco Travaglio
Antonino Di Matteo
Giancarlo Caselli
Modera l’incontro
Carmen Duca
Peter Gomez
Info:
www.19luglio1992.com
tel. 02 45077753
Proiezione del film: "19 luglio 1992, una STRAGE di STATO"
ore 18.00 Aula Magna del Politecnico di Torino
la Redazione di www.19luglio1992.com e il Fatto Quotidiano presentano la proiezione del film: "19 luglio 1992, una STRAGE di STATO"
UN FILM DI MARCO CANESTRARI E SALVATORE BORSELLINO
Un film con le testimonianze di:
Salvatore Borsellino
Antonio Ingroia
Antonino Di Matteo
Gioacchino Genchi
Marco Travaglio
Nicola Biondo
Umberto Lucentini
Giuseppe Lo Bianco
Claudio Gioè
A seguire dibattito con:
Salvatore Borsellino
Marco Travaglio
Antonino Di Matteo
Giancarlo Caselli
Modera l’incontro
Carmen Duca
Peter Gomez
Info:
www.19luglio1992.com
tel. 02 45077753
venerdì 21 gennaio 2011
Segnalazione del presidente di Comitato
Anteprima del film "Febbre da fieno" della regista Laura Luchetti
Dal 19/01/2011 al 25/01/2011
Lunedì 24 gennaio 2011 alle ore 20.30, presso il cinema Reposi Multisala di Torino (via XX Settembre 15, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti) all'anteprima nazionale del film “Febbre da fieno” della regista Laura Luchetti.
La commedia, nelle sale dal 28 gennaio, ha come protagonisti Andrea Bosca, Diane Fleri, Giulia Michelini, Giuseppe Gandini, Camilla Filippi, Cecilia Cinardi. Il cast e la regista saranno presenti in sala.
La storia:
Sullo sfondo di una bellissima Roma estiva, baciata dalla brezza del Ponentino, il vento che secondo la leggenda aiuta gli innamorati timidi a trasportare i messaggi d'amore, si snoda la storia dei due protagonisti principali: Matteo e Camilla. Lui, ventisei anni ancora perdutamente innamorato della sua ex-fidanzata, Giovanna, che un anno prima lo aveva lasciato per una donna; il vero romantico per definizione, insegue l'amore ideale finendo col perdere di vista la realtà.
Per prenotazioni: www.network-university.it/fdf/torinoSullo sfondo di una bellissima Roma estiva, baciata dalla brezza del Ponentino, il vento che secondo la leggenda aiuta gli innamorati timidi a trasportare i messaggi d'amore, si snoda la storia dei due protagonisti principali: Matteo e Camilla. Lui, ventisei anni ancora perdutamente innamorato della sua ex-fidanzata, Giovanna, che un anno prima lo aveva lasciato per una donna; il vero romantico per definizione, insegue l'amore ideale finendo col perdere di vista la realtà.

domenica 16 gennaio 2011
Segnalazione del presidente di Comitato
Chiamami Arturo, Arturo Bandini!
Musiche di Vinicio Capossela eseguite dal vivo dai Domingueros
Letture dalle opere di John Fante a cura di Gaetano Ievolella
Ideazione e regia: Gaetano Ievolella e Andrea Tammaro
Voce narrante: Gaetano Ievolella
Ballerini tango: Alessandra Di Paola e Gianfranco Vicendone
Proiezioni fotografiche di vicolo51.biz
Musiche di Vinicio Capossela eseguite dal vivo dai Domingueros
Letture dalle opere di John Fante a cura di Gaetano Ievolella
Ideazione e regia: Gaetano Ievolella e Andrea Tammaro
Voce narrante: Gaetano Ievolella
Ballerini tango: Alessandra Di Paola e Gianfranco Vicendone
Proiezioni fotografiche di vicolo51.biz
venerdì 7 gennaio 2011
Betty Bariati prossimamente al Quintiliano
Il Comitato Regina del Quintiliano
propone
una serata musicale
con la suggestiva partecipazione della cantante
Betty Bariati
Iscriviti a:
Post (Atom)
